Hai ricevuto una notifica di aggiornamento di un corso che stai studiando su Duolingo. Ti starai chiedendo: di che tipo di aggiornamento si tratta? Cosa è cambiato? E perché? Leggi questo articolo per avere maggiori informazioni sull'approccio iterativo e sperimentale di Duolingo nella costruzione dei suoi corsi...
Perché i corsi vengono aggiornati?
Non esiste un corso di lingua "finito". Noi di Duolingo lavoriamo costantemente per rendere i nostri corsi sempre migliori! Se hai ricevuto un aggiornamento, è perché siamo felici di condividere le ultime modifiche al corso esistente.
Quali sono i miglioramenti che vengono apportati con un aggiornamento del corso?
1. Contenuti aggiuntivi: il nostro obiettivo è quello di insegnare la lingua che stai imparando fino al livello B2 della scala QCER (articolo in inglese). Potremmo quindi aver aggiunto più contenuti per consentirti di raggiungere il livello B2!
2. Modifiche al contenuto già esistente: sperimentiamo continuamente per capire come insegnare nel modo più efficace. Potremmo aggiornare il tuo corso per modificare il contenuto e aiutarti ad imparare in maniera migliore e più completa.
3. Creazione di contenuti completamente nuovi: desideriamo allineare tutti i nostri corsi agli standard del QCER. Perciò a volte il contenuto del tuo corso potrebbe subire un cambiamento sostanziale per migliorare ciò che insegniamo e quando, permettendoti di imparare meglio e al momento giusto.
Cos'è il QCER?
QCER è l'acronimo di Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Si tratta essenzialmente di un sistema standard che stabilisce ciò che le persone dovrebbero essere in grado di fare in determinati momenti del loro apprendimento linguistico. Allineando i nostri corsi di lingua agli standard del QCER, ci assicuriamo che tu stia imparando ciò che è più utile per te, in modo che tu possa imparare a comunicare nel modo più efficace possibile.
Come già accennato, l'obiettivo finale è quello di portare tutti gli studenti al livello B2. Questo perché una volta raggiunto il B2, si possiedono tutte le competenze linguistiche necessarie per intraprendere una professione utilizzando la lingua di destinazione. Vogliamo portarti ad un punto in cui sarai in grado di vivere appieno la tua vita usando la lingua che stai studiando!
Per maggiori informazioni sui livelli del QCER e Duolingo puoi leggere questo post sul blog (in inglese).
Cosa è successo alle mie unità e ai miei livelli?
Le modifiche al contenuto a volte riguardano anche cambiamenti alle unità e ai livelli del corso. Questo perché spesso aggiungiamo contenuti nuovi, e anche perché potremmo spostare il materiale per migliorare l'apprendimento (facendoti affrontare argomenti prima o dopo, in base ai modelli che riscontriamo nelle nostre metriche di apprendimento).
Questo potrebbe ovviamente “sconvolgere” l'aspetto dei livelli delle tue unità e i colori del corso. Potresti avere l'impressione di aver perso i tuoi progressi, ma non è così. Quando aggiungiamo delle novità nel corso di lingua che stai imparando, vogliamo darti l'opportunità di affrontarle. Per esempio: se aggiungiamo nuove parole all’unità "Saluti", aggiungeremo anche delle nuove frasi. Ciò significa che non hai ancora studiato il contenuto appena introdotto e che, pertanto, questa dovrebbe essere considerata come una nuova unità "Saluti" ancora da imparare (potrebbe comunque contenere ancora frasi e parole relativi alla vecchia unità “Saluti”). In breve, le nuove unità e quelle modificate che appaiono nel tuo corso sono una conseguenza del nostro impegno per migliorarlo e renderlo più efficace.
Cosa cambia esattamente nell'aggiornamento?
Ciò che cambierà dipende dal tipo di aggiornamento che verrà eseguito. Molto probabilmente, comunque, avrai molte nuove parole da imparare e nuove lezioni che si focalizzano sullo sviluppo delle tue abilità linguistiche per la comunicazione.
Non vedo differenze, quando cambierà il mio corso?
Forse hai sentito da altre persone che il loro corso è cambiato, o hai sentito che stiamo "lanciando" una modifica, ma non vedi nulla di diverso nel tuo corso. La spiegazione più semplice è che rilasciamo gli aggiornamenti ad un piccolo gruppo, per poi cominciare a rilasciarli a un numero sempre maggiore di persone nel caso in cui le modifiche mostrino risultati positivi.
La spiegazione leggermente più tecnica è che questo avviene perché seguiamo una procedura chiamata “Test A/B". Il Test A/B è il processo in cui dividiamo i nostri studenti in gruppi, dando al primo gruppo la nuova versione del corso e al secondo gruppo la vecchia versione. Successivamente confrontiamo quanto questi due gruppi stanno imparando e quanto sembrano apprezzare il corso. Se non noti alcun cambiamento nel tuo corso, è molto probabile che tu sia nel nostro gruppo di controllo, e probabilmente vedrai la nuova versione più avanti.
Ho ricevuto un nuovo contenuto del corso, ma poi è sparito!
A volte succede. Quando eseguiamo questi test A/B, la nuova versione del corso non sempre ottiene i risultati sperati, il che significa che questa non è una versione migliore del corso. In questo caso, riporteremo le persone alla vecchia versione (in modo che possano continuare a imparare sulla versione più efficace). A quel punto lavoreremo sul corso, elimineremo tutti gli eventuali bug, e riproveremo con un nuovo esperimento.